top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon

Antenna Sasso:"La Giunta sapeva tutto dal 2016"

(Riceviamo e Pubblichiamo) Sono Marica Molinaro, cittadina della frazione di Sasso Morelli nonché ideatrice della petizione relativa al ripetitore radio mobile in costruzione nel mio paese.

Riassumendo, il 20 luglio 2020 ha avuto il via un cantiere sito in via Sasso Morelli 55, fronte nuovo Centro Sociale.


Stante il silenzio e le mancate risposte alle mie domande, relativa alla natura della costruzione che si stava ponendo in essere, dopo aver letto la documentazione affissa venivo a sapere che trattavasi di un ripetitore radio mobile, che Arpae mi dice essere a tecnologia 4g e non 5g come erroneamente pensato in principio.

Nessuno in paese sapeva darmi notizie. Pareva nessuno sapessi di cosa parlavo.

Quindi ho iniziato a contattare tutti quelli che potessero essere coinvolti nella vicenda.


L’avvocato Carmela Cappello mi riceve nel suo studio e mi da la possibilità di parlare di questa vicenda al suo incontro alla cittadinanza.

Esiste un piano regolatore che riesco a reperire sul sito del comune, al punto 5 si parla dei punti SENSIBILI e controindicati per l’installazione di dette antenne: si parla di scuole, ospedali, luoghi di culto, siti di interesse artistico, storico ed archeologico.


A Sasso Morelli, li tocca tutti: vi è una scuola materna e primaria, una villa storica patrimonio artistico della regione, oltre all’abitato a pochi metri.

Oltre al forte impatto ambientale nonché paesaggistico su di un paesino immerso nella campagna.

Per il principio di precauzione, subito iniziano le ricerche, trovo lo streaming del consiglio comunale del 23 luglio 2019 in cui si deliberava a proposito del piano Antenne.


Le votazioni vedono Cappello come unico consigliere contrario, 11 sono i voti favorevoli del M5s, astenuto PD, Lega e Patto per Imola.

Mi informo presso il comune ed inizio una raccolta firme conforme alla legge che man mano deposito in svariati punti grazie alle attività che me lo consentono.

Grazie al giornalista Aris Alpi giriamo una video intervista che fa il punto della situazione insieme all’avvocato Cappello.

Il 29 luglio 2020 il Visani, candidato PD nonché farmacista del paese, rilascia una intervista sul resto del carlino in cui leggo che “L’installazione della nuova antenna per la telefonia mobile a Sasso Morelli, all’ingresso del centro sociale, non piace a


Roberto Visani (Pd). L’ex vicesindaco, che contesta la scelta del luogo individuato nel 2019 dall’allora Giunta targata M5s”.

Il giorno 7 agosto 2020 presso il centro sociale del paese si tiene una assemblea informativa di Visani e Panieri, candidato sindaco PD.

Intervengo molte volte esponendo tutti i punti che vi racconto, spiego che ho raccolto informazioni in varie direzioni, unitamente a quelle mediche dal famoso Istituto Ramazzini di Bologna.

Nella riunione si fa presente che nel 2018, poco dopo l’inaugurazione del centro sociale, viene fatto un incontro con la cittadinanza che va deserto, relativamente al progetto antenna.

Presenti l’allora vicesindaco Cavina, il presidente del centro sociale e forse un altro socio.


L’assemblea come capirete va deserta, e ci ritroviamo in un modo o nell’altro ad oggi.

Ho continuato assiduamente a fare ricerche su questa storia, in completa solitudine, a mie spese, stampando moduli, portandoli in giro per la città, impegnando tutto il mio tempo libero da SEMPLICE CITTADINA.

Senza aiuti, anzi ricevendo non pochi sonori portoni in faccia e attacchi di vario tipo.

In sincerità nella assemblea di quella sera di agosto con Visani non ci sono particolari comunicazioni, anzi finisce tutto con lo scambio di contatti tra di noi, pare che l’antenna debba essere messa qui per servire meglio l’autostrada ma non mi è dato di capire come mai visti i ben 6 km di distanza.


Le mie ricerche mi portano ad una delibera comunale del 28 luglio 2016 : Ben quattro anni fa, quando il Visani era vicesindaco e Panieri presente in aula comunale come da documentazione, leggo che furono approvati i piani di sviluppo della telefonia mobile .. tra cui, al punto 5, trovasi il gestore WIND che chiede una AREA DI RICERCA IN SASSO MORELLI.

Area di ricerca, ovvero, per spiegarla in soldoni, un cerchio tracciato sulla cartina in cui va individuato un punto in cui costruire il ripetitore del gestore che ne fa richiesta.

Scopro che l’area di ricerca è la medesima su cui si sono individuati i lavori, nulla è cambiato.



Però sposta indietro cronologicamente la storia non al 2019 come dice il Visani, bensì a 4 anni prima.

Le votazioni di detta delibera vedono i voti FAVOREVOLI del PD e IMOLA MIGLIORE – SEL, nessun contrario, astenuti 7 tra cui i M5s.

Allo stato dei fatti, l’allora vicesindaco nonché nostro farmacista era dunque a conoscenza dei fatti.

Fu fatto un incontro con la cittadinanza così come richiesto dal piano regolatore comunale al punto 7.2??


Perché, anche in via informale, nulla è trapelato alla cittadinanza fino a questa estate completamente ignara??

Se avessi saputo qualcosa allora, sicuramente le mie ricerche sarebbero partite subito e avrei peraltro potuto presentare le mie osservazioni agli organi preposti nei limiti di tempo.

Ad oggi, tutto questo silenzio porta solo grande amarezza, delusione, rammarico, perché come cittadina della mia comunità avrei voluto sapere e poter dire la mia, che non è contro al ripetitore in sè, ma certamente avrei chiesto come oggi che tale impianto venisse posizionato in un luogo meno impattante prima dell’inizio di un cantiere.


(Marica Molinaro)

 
 
 

Comentários


FOR TIPS & TRICKS REGARDING YOUR URBAN FARM - SUBSCRIBE!

Thanks for submitting!

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

© 2023 by Urban Farming Forum. Proudly created with Wix.com

bottom of page