top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon

Biblioteca, presentato il nuovo libro del Dott.VENTURINI


È stato presentata questa mattina, sabato 10 ottobre, la nuova opera letteraria del Dottor Ernesto Venturini, luminare della psichiatria facente parte dell'equipe di Franco Basaglia. Presentato stamani, non a caso, proprio perchè ricorreva la giornata mondiale della salute mentale. Il manoscritto si intitola "IL SALE E GLI ALBERI" e parla del processo della "deistituzionalizzazione ". Ovvero, il percorso di superamento dei vecchi manicomi, con un nuovo modo tecnico e pratico di intervento sul paziente. Quello che viene attuato oggi, sul territorio e nelle comunità, a discapito delle vecchie strutture manicomiali, cassate dopo la Legge Basaglia, ma chiuse definitivamente soltanto a fine degli anni novanta, alla fine di un fisiologico sviluppo della cura, che il libro appunto ci fa conoscere. Un libro interessante, le cui copie stamani sono andate a ruba. È possibile acquistare il manoscritto a questo link. L'evento è stato promosso dall'Associazione "Oltre la Siepe", branchia della più nota "E Pas e Temp". Infatti, uno dei conosciuti membri della realtà associativa, Valter Galavotti, è promotore da tempo di una serie di incontri e iniziative che mettono al centro la cura dei malati psichiatrici. La conoscenza e l'innovazione nelle nuove terapie. Alla rassegna era presente anche il Dottor Ennio Sergio, psichiatra "basagliano" con alle spalle una trentennale lavoro sul territorio imolese.

"Il processo è stato quello di riabilitare una città, non il paziente", ha evidenziato stamani il Prof. Venturini, in collegamento via streaming poichè in quarantena dopo un viaggio all'estero. Nel 1979 per Einaudi, Venturini ha curato una lunga intervista-riflessione con Basaglia sull’allora recente Legge 180, comparsa nel libro “Il giardino dei gelsi”. Ha pubblicato per Franco Angeli “Il folle reato” con riferimenti all’esperienza imolese. Esperto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha condotto esperienze di salute mentale in vari paesi dell’Africa e del Sud America. È autore di numerosi articoli e libri scientifici in ambito internazionale. Ha svolto attività didattica in alcune università brasiliane. "Il sale e gli alberi" è un libro che racconta una piccola storia, parte effettuale di una grande storia.

La piccola storia - che l’autore chiama “Riabilitare la città” – riguarda il superamento degli ospedali psichiatrici di Imola negli anni 80-90, attraverso la partecipazione attiva della comunità, uno tra gli esempi più importanti di salute mentale comunitaria.

La grande storia è il processo di liberazione dell’essere umano, che cerca, nelle contraddizioni storiche e sociali, i riferimenti ideali per promuovere i cambiamenti. In questa circostanza l’orientamento è il pensiero basagliano della “Deistituzionalizzazione”: un processo dialettico, che va al di là di una semplice riforma e che cerca di dare concretezza ai valori di un’utopia – quella di una società senza manicomi. DI SEGUITO UN'INTERSSANTE INTERVISTA AD ERNESTO VENTURINI di Leonardo Montecchi tratta da Psychiatryonline.com.


"Sono arrivato a Imola, città che per me, romagnolo, conserva memorie politiche (Andrea Costa, Nenni) ma ha anche un valore semantico legato al manicomio. "L'hanno portato a Imola" si diceva, "guarda che ti mando a Imola" si minacciava scherzosamente, ma non tanto. Imola è il manicomio dello zio matto di Amarcord. Vado a trovare Ernesto Venturini, che conosco da tempo, nella sede del Dipartimento di Salute Mentale. Andiamo a pranzare al "Parlamintè", una piacevole osteria ricca di ricordi anarchici.

CONTINUA A QUESTO LINK #imola #manicomio #osservanza #francobasaglia #ernestoventurini #valtergalavotti #tramaditerre #epasetemp #oltrelasiepe #bibliotecaimola "Il processo è stato quello di riabilitare una città, non il paziente". Ernesto Venturini "Il processo è stato quello di riabilitare una città, non il paziente". Ernesto Venturini


 
 
 

Comments


FOR TIPS & TRICKS REGARDING YOUR URBAN FARM - SUBSCRIBE!

Thanks for submitting!

  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

© 2023 by Urban Farming Forum. Proudly created with Wix.com

bottom of page