Quanto sarà il RUMORE assorbito dalle NUOVE BARRIERE?
- Aris Alpi
- 18 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Quale sarà il reale beneficio delle "super-barriere" che il Comune di Imola(Con Ami) sta installando alla Variante Alta? Sappiamo bene che il costo si aggirerà attorno ai 260.000 €. La "grande muraglia" contro i rombi delle vetture, sarà di 186 metri, e vedrà la luce esattamente tra la Variante Alta, lungo la discesa della Rivazza. In quel luogo ci sono una serie di ville evidentemente infastidite dal forte rumore delle vetture in pista. Ma proprio lì tuttavia, vi è un altro punto cardine di tutta la faccenda autodromo- rumore, che è il fonometro numero 7. L'ormai famoso "fonometro della discordia". Quello che troppo spesso ha rilevato decibel fuori dai limiti. Occorrerà capire se il medesimo fonometro sarà anche l'unico beneficiario della barriera, dato che "appiccicato" ai nuovi super-vetri anti rumore. E sopratutto, occorrerà dunque conoscere quale sarà il beneficio reale per i residenti, si intende di riduzione dei decibel. Pare che si aggiri attorno a 4 db, ai primi piani delle abitazioni però. Che sono poi quelle di Via Ascari, Via Malsicura, Via Ghiandolino e Via Nuvolari. Ovvero, si abbattono decibel presso altri recettori, come altre case. Ma è o no un abbattimento drastic

Secondo un calcolo approssimativo, per ridurre drasticamente il rumore, potrebbero servire almeno tre barriere con queste caratteristiche. Ci auguriamo tuttavia che i lavori finiti, ci contraddicano e che abbiano il massimo impatto sui rombi delle auto, specialmente quelle più rumorose.
Arpae tuttavia pare abbia già chiesto un nuovo fonometro in Via Malsicura, che è un'altra zona molto "impattata".
L'opera di costruzione di queste barriere, venne ideata dall'amministrazione Manca nel 2018. Ma i lavori rimasero fermi fino al 2020 per via dell'arrivo del Commissario Prefettizio, poi ci fu un bando e ora, finalmente, la realizzazione.

Comments