"Quell'ALBERO era SECCO, e con la legna ci fanno BIOMASSE"
- Aris Alpi
- 6 ago 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Molteplici le reazioni dopo la segnalazione da parte di una cittadina, pubblicata da "L'altra Imola", in merito all'abbattimento di un cipresso al Piratello. Fonti vicine ad Area Blu, sostengono che l'albero abbattuto fosse "completamente secco". Effettivamente, l'arbusto, a parte il tronco, appariva completamente seccato. C'è da riflettere poi, leggendo alcuni commenti degli utenti su Facebook, tra cui uno: "Sarebbe importante conoscere la causa della morte per far fronte ad eventuali contagi. "
È quanto pensiamo anche noi. Dal 2014 a Imola vengono segnalati abbattimenti (è tutto pubblico), ma mai nessuno, agronomi compresi, ha spiegato la causa di tutti questi arbusti secchi.

Altro discorso il destino che coinvolge il legno tagliato. Secondo sempre la fonte vicina all'ente di Via Mentana, il legname non viene venduto, poichè "avrebbe un costo", ma "portato in discarica. I rifiuti di questo genere spesso vengono usati per farne biomasse". Quindi, energia.
Molto bene. Se i nostri alberi vengono tagliati, alberi che sono contrassegnati e censiti in un catalogo che dovrebbe esistere in comune, allora, è giusto chiedersi se ad ogni numero, vi sia anche la ragione dell'abbattimento con la perizia che ne giustifica l'abbattimento. Ovvero, era secco. Perchè? Per il caldo? O per qualsiasi altra ragione? E se sì, quale?

Sarebbe il momento di chiedersi se non sia veramente il momento di reinternalizzare importanti servizi come il verde pubblico, direttamente al Comune di Imola. In modo che anche i cittadini riescano a reperire immediatamente le notizie che riguardano il loro territorio e i beni arborei del suolo pubblico. #comunediimola #areablu #alberiimola
Comments